Al momento stai visualizzando Pneumatici invernali in estate: qual è il rischio?

Pneumatici invernali in estate: qual è il rischio?

Ecco perché guidare con gli pneumatici invernali d’estate ti farà spendere più soldi e sarai al volante di un’auto poco sicura

Andreste in giro con un cappotto di lana in estate, sotto il sole cocente? Questa è “la sensazione” che avrebbe la vostra auto qualora vi venisse in mente di lasciarla circolare con gli pneumatici invernali in estate. Poniamo la domanda in altri termini: una persona che indossa un cappotto con, andiamo bassi, 30°C di temperatura ambientale, può avere delle conseguenze sulla sua salute? Domande retoriche, certo, e con facili intuibili risposte. Ma allora perché abbiamo la tentazione di lasciare, una dotazione inadatta all’auto senza curarci delle temperature stagionali? Il problema più sottovalutato è che a pagarne le conseguenze non sarà solo l’usura delle gomme, ma anche il vostro portafoglio. E adesso vi spieghiamo perché facendo il punto della situazione sul cambio gomme invernali in estate.

GLI PNEUMATICI INVERNALI E LA MESCOLA CHE SOFFRE IL CALDO

I rivenditori di pneumatici invernali come Gomme Planet partono da una semplice analisi, che è la stessa che ci viene da pensare quando riflettiamo sul famoso cappotto: sono gomme pensate per la stagione invernale, con una mescola studiata per funzionare al meglio da 7°C in giù e adattarsi alle situazioni di guida invernali (ghiaccio, neve, asfalto freddo, ecc.). Il vantaggio da proteggere è che garantiscono l’aderenza ottimale anche se le condizioni dell’asfalto cambiano improvvisamente, come spesso accade appena si esce fuori dal centro urbano. Continuando a guidare a temperature estive con le gomme invernali non si fa altro che ridurre l’efficacia delle gomme termiche al prossimo inverno. Ma ci sono anche altri motivi per cui gli pneumatici invernali sono inadatti d’estate.

QUANDO E PERCHÉ FARE IL CAMBIO STAGIONE

Il codice della strada non vieta espressamente di circolare con pneumatici invernali d’estate ma è consigliabile comunque passare a quelli estivi. La legge stabilisce come data ultima per la circolazione con pneumatici invernali il 15 aprile e dà un mese di tempo per il cambio (che scade il 15 maggio). Da un punto di vista prettamente normativo, le gomme termiche devono invece essere obbligatoriamente cambiate con quelle estive se l’indice di velocità è inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione. Questa deroga è concessa solo per le gomme invernali nel periodo invernale. Altra considerazione: usare gli pneumatici invernali d’estate comporta un’usura maggiore a quella che si ha durante una stagione fredda, in cui la mescola lavora in condizioni ottimali grazie alla silice e alle micro lamelle superficiali. Il rischio quindi è quello di spendere molto di più danneggiando prematuramente pneumatici che in media hanno un costo maggiore delle gomme estive.