Lo storytelling è una forma di comunicazione dalle origini antiche: nasce infatti dall’arte della narrazione, dal racconto prima orale e poi in forma scritta che da millenni l’uomo utilizza per tramandare storie, memorie, conoscenze e tradizioni.
Oggi lo storytelling si utilizza soprattutto in ambito digital per comunicare in maniera efficace e coinvolgente i propri prodotti, un brand, un servizio con lo scopo di ampliare la platea dei potenziali clienti. È un metodo di comunicazione efficace che si avvale del coinvolgimento emotivo attraverso l’arte del saper narrare per coinvolgere le persone.

Joe Lambert individua gli elementi essenziali per un digital storytelling efficace e persuasivo:
- Struttura narrativa interna familiare per chi la fruisce.
- Eventi e personaggi facilmente e chiaramente identificabili.
- Uso della prima persona per ridurre la distanza dall’audience.
- Inserimento di contenuti coinvolgenti e non banali.
- Evocazione delle emozioni.
- Economia della narrazione: poche parole per trasferire molti concetti.
- Ritmo adeguato alle modalità narrative
- Uso della voce: timbro, tono e inflessione nel caso di video o podcast.
- Colonna sonora che aggiunge profondità alla narrativa.
Fare storytelling significa far parlare una voce, dare vita a un personaggio interessante agli occhi degli utenti. Il pubblico deve essere condotto a identificarsi totalmente con il narratore, che non deve essere perfetto, ma credibile. La storia raccontata deve sempre veicolare un messaggio. Per fare ciò, lo storyteller deve assumere un punto di vista chiaramente identificabile. Lo scopo del messaggio deve essere evidente e deve avere un senso.
Se poi si ha la possibilità di raccontare storie che si sono vissute direttamente sulla propria pelle, si riuscirà davvero a trasmettere alla nicchia dei potenziali clienti l’impressione concreta di essere genuini, affidabili e autorevoli. I fatti reali sono estremamente efficaci. La verità fa la differenza. Questo vuol dire che se non si è nella condizione di farlo, bisogna perlomeno riuscire a costruire una storia che sia verosimile.