Al momento stai visualizzando La figura del Wedding Planner

La figura del Wedding Planner

Quando parliamo della figura del Wedding planner dobbiamo ricordarci che questa ha una storia molto breve poiché nasce e si evolve non più di 20 anni fa. Non vi è una vera e propria data di nascita ma possiamo identificare alcuni fattori che hanno contribuito al suo sviluppo.  

Il fattore più influente per l’evoluzione della figura del wedding planner è stato il cambiamento del concetto di matrimonio nel corso dei secoli. Se nel Medioevo vi erano feste non religiose, molto semplici e prive di tradizioni nell’età Elisabettiana (1500 – 1600) vediamo l’introduzione degli addobbi floreali. Lo scopo non era estetico ma più pratico, profumare l’aria. 

Solo nel 1900 però vi sono dei primi veri sviluppi e premesse per quella che è la professione del wedding planner.. Aumentano le decorazioni nel giorno delle nozze sia per le location che per gli abiti che vanno a evidenziare lo status sociale degli sposi che porteranno poi ad avere bisogno di un vero e proprio processo organizzativo. L’organizzazione del matrimonio si delinea come opportunità lavorativa futura, il wedding planner.

Manca ancora però l’idea di matrimonio curato in ogni singolo dettaglio, unico e principesco. Per fare questo bisogna arrivare al 1981: il giorno delle nozze tra il principe Carlo d’Inghilterra e Lady Diana.  Un evento che ha visto coinvolti oltre 750 milioni di spettatori collegati e circa 600 mila sudditi scesi in strada per veder passare la principessa in carrozza. Una partecipazione tale da vivere le nozze reali al punto di sognarle anche per sé. 

Nasce così la voglia ed il bisogno di un matrimonio diverso, unico, personalizzato e magico in cui un professionista prenda in mano le redini della situazione.  Qualcuno, il wedding planner appunto, che pianifichi, organizzi, crei e allo stesso tempo allevi lo stress della sposa.  

Insomma, l’organizzazione di un matrimonio inizia a diventare un lavoro a tutti gli effetti, trovando un ampio mercato dapprima negli Stati Uniti, quando nel 1990 l’ideatrice di Martha Stewart Weddings, il primo magazine dedicato della storia dedicato al matrimonio. Per la prima volta, tutti gli aspetti legati a un matrimonio e alla sua organizzazione furono inclusi in un solo magazine, fruibile da tutti.   

Esordendo con l’organizzazione di matrimoni di amici e parenti i pionieri di questo mestiere trasformano la loro passione in un vero e proprio business. 

Sebbene il wedding planner generi ancora confusione nell’immaginario collettivo, anche in Italia affidarsi a un organizzatore di eventi è diventato una pratica abbastanza comune e apprezzata. 

Martina Capalbo
Author: Martina Capalbo