Durante il corso di “Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web” ho avuto modo di apprendere diversi argomenti, ognuno dei quali ho trovato interessanti. Tra questi, molto importanti sono i CMS.
Ma cos’è un CMS?
L’acronimo CMS sta per CONTENT MANAGEMENT SYSTEM ed è un software che viene eseguito nel browser e che consente agli utenti non professionisti di poter archiviare, gestire e pubblicare facilmente i contenuti di un sito web senza avere nessuna conoscenza di programmazione.
Sostanzialmente consente la gestione in totale autonomia del proprio progetto web.
Il CMS piu’ utilizzato è WordPress. Nato come piattaforma di pubblicazione blog, è utilizzato per tutte le tipologie di siti web, dai portfolio, ai siti aziendali e agli e-commerce.
La sua popolarità Deriva dalla sua incredibile versatilità e facilità d’uso.
Prima di iniziare a utilizzare un CONTENT MANAGEMENT SYSTEM, ci sono un paio di attività che devi fare. Avrai bisogno di un hosting web. L’hosting web memorizza tutto il contenuto, i file e i datebase necessari per il tuo sito. Dopo aver scelto il provider di hosting web, dovrai scegliere e registrare un dominio. Dopo aver scelto il provider di hosting e acquistato il dominio puoi iniziare a configurare il CMS dal tuo account hosting.
In conclusione un CONTENT MANAGEMENT SYSTEM consente di creare un sito web dinamico e moderno senza alcuna conoscenza di programmazione e costi contenuti.
I CMS rendono possibile una presenza online di successo per chiunque, che si tratti di webmaster, autori di blog, start up o aziende affermate.