A seconda del tipo di progetto, le fasi fondamentali nella progettazione di un sito web possono variare. Non tutti i siti web sono uguali: per realizzare un sito aziendale, un catalogo online o un e-commerce sono necessarie tipologie di gestione e pianificazione diverse. Di conseguenza anche le fasi di realizzazione possono aumentare od essere suddivise a loro volta in sotto-fasi di progettazione web. Innanzitutto si parte da un briefing iniziale per la definizione degli obiettivi specifici del sito internet e delle risorse che vengono messe in campo per la realizzazione degli obiettivi stessi. Segue poi la pianificazione e la creazione del documento di progettazione web in cui vengono stabilite le migliori soluzioni tecniche e la struttura da dare al progetto web (ad esempio la scelta di utilizzare un CMS come WordPress, stabilire i contenuti necessari, canali social, ecc.). Due degli argomenti tecnici di base di cui dobbiamo tassativamente occuparci sono ovviamente il nome del dominio e la scelta dell’hosting. Il nome del dominio e l’hosting web sono infatti due variabili cruciali nel successo del tuo progetto sia in ottica “performance” del sito che in ottica SEO (posizionamento sui motori di ricerca). Una volta definiti tutti questi aspetti preliminari, si passa all’ideazione del brand attraverso il Brand Design Canvas:

Si tratta di un schema che facilita l’individuazione dei concetti chiave e consente di creare con semplicità e creatività il logo del proprio sito.
Sulla base delle informazioni raccolte e del documento di progettazione web, è tempo di determinare l’aspetto del tuo sito: design e bozza del sito. Il pubblico a cui ti rivolgi è uno dei fattori chiave che è necessario prendere in considerazione, e attraverso la Mappa degli archetipi è possibile individuare la tipologia di comunicazione da adottare.

Viene poi progettata una mappa del sito con i relativi contenuti del sito web e la struttura interna dello stesso in modo schematico, per poi arrivare alla fase di sviluppo del sito web, che è il momento in cui viene effettivamente creato il sito web. Il web designer in collaborazione con lo sviluppatore partirà dai singoli elementi grafici inclusi nel prototipo e li utilizzerà per creare il sito reale. Gli elementi come il CMS (sistema di gestione dei contenuti ad esempio WordPress), il codice da utilizzare (HTML/CSS), i moduli di contatto interattivi o i sistemi di e-commerce vengono implementati e resi funzionali durante questa fase.
Di solito la prima cosa che si crea è la struttura del sito, il template di base delle varie pagine, con gli elementi fondamentali: la struttura di navigazione, il footer, il socket, ecc. Questa struttura funge da modello per gran parte delle pagine di contenuto del tuo sito: il web designer infatti prenderà il contenuto e lo distribuirà in tutto il sito, nelle aree appropriate.
Contestualmente a questa fase è quindi necessario lavorare sui contenuti da inserire all’interno del sito. La mappa del sito che abbiamo definito nella fase di progettazione rappresenta la traccia che dovremo seguire per la preparazione dei testi e delle immagini.
In questa fase il sito web “in lavorazione” viene installato su un server locale (accessibile solo alla web agency ed al committente) affinché sia sempre disponibile per la consultazione ed in modo da poter apportare eventuali modifiche o correzioni aggiuntive prima della messa online.