Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le New Skills nell’Agenda UE

Giugno 13, 2022 @ 8:00 am - 5:00 pm

Secondo i dati della più recente ed importante indagine internazionale sulle competenze degli adulti PIAAC, realizzata dall’OCSE in più di 30 paesi a livello mondiale, molti cittadini europei non dispongono delle competenze (skills) necessarie per vivere e lavorare nel XXI secolo.

70 milioni di europei mancano di adeguate capacità di lettura e di scrittura, e ancora di più hanno basse competenze di matematica e competenze digitali, condizioni queste di grande svantaggio per le persone, che la ricerca internazionale definisce a rischio di disoccupazione, povertà ed esclusione sociale.

Più della metà dei 12 milioni di disoccupati di lunga durata sono considerate persone poco qualificate; tra questi, anche chi è in possesso di un titolo di istruzione terziaria necessita di migliorare e aggiornare le proprie competenze.

Affrontare le sfide connesse allo sviluppo delle competenze nei diversi paesi europei:

  • richiederà sforzi politici significativi e riforme sistemiche in materia di istruzione e formazione;
  • comporterà investimenti intelligenti sul capitale umano
  • avrà necessità di competenze rafforzate e aggiornate anche secondo quanto già discusso nel lancio del ” Pilastro europeo dei diritti sociali” , presentato a Marzo dalla Commissione.

Questo è dunque lo scenario in cui si colloca la New skills agenda: “People need a broad set of skills to fulfil their potential both at work and in society”.

Equipaggiare le persone con un buon livello di competenze e qualifiche e rendere le competenze disponibili utilizzate nel lavoro e nella società, guida l’innovazione e fornisce la base per la produttività, una competitività sostenibile e la crescita.

Allo stesso tempo un alto livello di competenze riduce significativamente il rischio di diventare disoccupati, il rischio di povertà e di esclusione sociale ed è associata ad un impegno crescente nella società. Questo è specialmente urgente per circa 22 milioni di disoccupati in Europa, metà dei quali lo è da più di un anno; circa 4 milioni di questi sono giovani disoccupati.

Uno dei principali aspetti strutturali, richiamati dal New Skill Agenda, riguarda la difficoltà di quanti hanno basse competenze (low-skilled), nel partecipare a percorsi di formazione (lifelong learning), conseguenza anche di limitati servizi di orientamento e supporto alle persone e di sistemi di validazione o di bilancio di competenze che potrebbero aiutare le persone più in difficoltà ad entrare in percorsi di valorizzazione e sostegno personale e professionale. A questo dovrebbe accompagnarsi un sistema formativo più flessibile, modulare basato sulle specifiche esigenze di giovani e adulti ed in grado di personalizzare percorsi ed interventi formativi o di orientamento.

La ricerca mostra anche che gli adulti con bassi livelli di competenze di base e trasversali spesso non sono in grado di riconoscere le proprie necessità di apprendimento e di miglioramento delle competenze.

Per sostenere queste sfide e indirizzare adeguate misure verso i low skilled in Europa, la Commissione Europea ha proposto al Consiglio una Raccomandazione definita “Skills Guarantee” , orientata in modo specifico a sostenere le competenze di base e trasversali di giovani e adulti, attraverso strumenti di skills assessment, di autovalutazione, di test online oggi disponibili nei vari Paesi, fruibili presso i centri per l’ impiego pubblici o privati o nei servizi di orientamento.

Dettagli

Data:
Giugno 13, 2022
Ora:
8:00 am - 5:00 pm
Categoria Evento:

Luogo

Commissione Europea
Bruxelles, Belgio + Google Maps